Il ritorno di De Chirico a Milano


A 50 anni di distanza, Palazzo Reale torna a ospitare una personale su Giorgio De Chirico. Era il 1970 e De Chirico, all'epoca ottantenne, arrivò di persona con i suoi capolavori nel capoluogo lombardo. Oggi, fino al 19 gennaio 2020, tutte le sue più celebri tele possono tornare ad essere ammirate in una decina di stanze contigue.La mostra è eccezionale proprio perché riesce a riunire in un solo posto i più importanti quadri del maestro della metafisica. Si parla di lavori dal valore inestimabile, esposti tra musei e collezioni sparse per il mondo.

Il percorso tra le sale di Palazzo Reale inizia con i lavori giovanili del pittore nato in Grecia. E proprio alla cultura ellenica fanno riferimento molti dei suoi oli su tela. Abbiamo i centauri, divinità dell'Olimpo e figure umane che hanno le fattezze dello stesso De Chirico o dei suoi familiari, dalla madre al fratello e collega Alberto Savinio. 

De Chirico ama la Grecia, dalla sua mitologia alla sua filosofia.  De Chirico porta all'evidenza un metamondo abitato dai pensieri dei filosofi. Sarà un suo mito giovanile, il poeta francese Apollinaire, a definirlo “il pittore più sorprendente della nuova generazione”. De Chirico conosce Apollinaire a Parigi, dove si confronterà con gli stili pittorici che condizioneranno il suo lavoro da lì in poi. Ma De Chirico ha in sé un'originalità intrinseca alla sua storia personale. Alla Grecia natia si crogiolerà Ferrara, città rinascimentale pianeggiante e silenziosa.

Nasce così la metafisica, corrente pittorica che ha in De Chirico il suo padre e padrone. Dopo i maestri del Rinascimento Ercole de' Roberti e Cosmé Turà, la città estense ospitò un altro genio. De Chirico riporta in auge Ferrara grazie all'arte, come Giorgio Bassani lo fa con la letteratura, dopo gli splendori di Ariosto e Tasso.

A Milano ci sono i più celebri quadri metafisici: “Pomeriggio soave”, “Il saluto dell'amico lontano”. Il Castello degli Este, Palazzo dei Diamanti, le grandi piazze ferraresi diventano nei quadri del maestro un set di misteri e una costruzione quasi ossessiva d'interni. Impossibile non rimanere affascinati dai suoi quadri metafisici.Nelle sale successive si passa dalle prospettive irreali della vuota Ferrara a una figura che segnerà per sempre il tratto di De Chirico: i manichini. 

Con quadri come “Ettore e Andromaca”o “L'Archeologo”, il pittore realizza delle figure ibride tra l'essere umano e dei robotici abitanti di un futuro e di quel “non tempo” metafisico che si ammanta dell'aggettivo “inquietante”. Sono proprio tre versioni de “Le Muse Inquietanti” a chiudere l'esposizione. Il futuro remoto di epoche ancora sconosciute riprende la classicità antica: i manichini sono i nuovi opliti e le nuove vestali, passati dai resti di Atene a una misteriosa Ferrara.

Nelle ultime sale possiamo ammirare il cinismo canzonatorio di De Chirico, pittore colmo di autoironia, tanto da sbeffeggiarsi con autoritratti in abiti barocchi. Antica Grecia, fantascienza (in anticipo sulla grande letteratura di genere) e barocco: il pittore italo-greco come una spugna assorbe culture su culture. Ma è solo grazie al suo talento pittorico se oggi lo celebriamo come uno dei più grandi artisti mondiali del Novecento. Una mezza giornata a Palazzo Reale diviene quindi obbligatoria.

Leonardo Marzorati  





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

De Nittis, il pittore della vita moderna

Francisco Goya e il suo rapporto con la ragione

Al Museo della Permanente tra la Via Crucis di Botero e i Lego