Il Mudec di Milano compie 10 anni con due regali davvero straordinari. 10 anni fa Milano si dotava nelle Officine ex Ansaldo di un Museo delle Culture. Era il 2015, l'anno dell'Expo, e da lì in poi, con l'ovvio calo legato alla pandemia, il Mudec ha permesso a turisti e milanesi di arricchirsi con mostre che hanno avvicinato culture lontane nello spazio e nel tempo. Pittura, scultura, fotografia, fumetto, cinema, teatro: in una splendida architettura le arti di ogni parte del mondo hanno fatto sosta. Questo è il Mudec di Milano, con le sue eccezionali estemporanee. Le due nuove mostre che contraddistinguono i 10 anni di vita del museo sono "Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore" e "Dal muralismo alla street art. Mudec Invasion". Aperte al pubblico dal 20 marzo, la prima durerà fino al 21 settembre, la seconda fino al 29 giugno prossimo. La prima esposizione, curata da Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, racconta il viaggio, e la cornice del Mu...
In Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (MB) espongono scultori contemporanei apprezzati dalle maggiori gallerie di Milano. L'artista francese Henri Beaufou r, laureato in letteratura negli Usa, ama la gestualità su marmi di Carrara o fusioni in bronzo, lavorando sulle teste con ritratti e sculture di animali. Questo artista riesce a deformare la realtà, attingendo da fonti più diverse, dalla letteratura alla tv e crea così opere dalla fortemente espressive, come una mano o un ritratto del diavolo. Beaufour sceglie di lavorare dove attinge il materiale, come a Carrara, immerso nelle cave Michelangelo. Linguaggi contemporanei presenti in villa sono sculture in marmo che ritraggono gli omini della Lego. Altri artisti prediligono la ceramica, utilizzandola per dare valore a oggetti che sono pezzi unici. Villa Bagatti Valsecchi ospita pagine accartocciate da cui si realizzano storie, dove uno specchio sottostante ne amplifica la visione. Giusi Maggi lavora sul vetro, cercando ...
Commenti
Posta un commento